Barzaghi Srl Unipersonale
Barzaghi Srl Unipersonale
produttori italiani di Carbossimetilcellulose
  • Home
  • Società
    • La società
    • L’unità produttiva
    • Qualità
    • Ecologia
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Cellulosa e derivati
    • Amidi e Fecole
    • Altri polimeri idrosolubili
      • Alcool polivinilico
      • Gomma di Guar
      • Gomma Xantana
    • Formulati
    • Carbomer
  • Applicazioni
    • Settore Cartario
    • Settore Ceramico
    • Settore Geotecnico
    • Agrochimica
    • Settore Tessile
    • Cosmetica
    • Altre applicazioni
  • Innovazioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti
  • it  Italiano
FacebookTwitterGoogle+
uffici@barzaghi.com+39.02.9017505
  • Home
  • Società
    • La società
    • L’unità produttiva
    • Qualità
    • Ecologia
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Cellulosa e derivati
    • Amidi e Fecole
    • Altri polimeri idrosolubili
      • Alcool polivinilico
      • Gomma di Guar
      • Gomma Xantana
    • Formulati
    • Carbomer
  • Applicazioni
    • Settore Cartario
    • Settore Ceramico
    • Settore Geotecnico
    • Agrochimica
    • Settore Tessile
    • Cosmetica
    • Altre applicazioni
  • Innovazioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti

AGGLOMERANTI POLIVALENTI.

Nuovi formulati dotati di spiccate proprietà leganti.

Esempi di agglomerazioni su supporti di granuli e polveri di varia natura, sia organici che inorganici, con resistenze meccaniche e resistenze all’acqua che dipendono dal formulato impiegato e la cui scelta a sua volta dipende dall’ impiego al quale il manufatto deve essere destinato.

L’agglomerante è un prodotto in polvere costituito da un complesso di sostanze di differente natura in grado di legarsi saldamente alle strutture più disparate, quali granelli minerali, sabbie, polveri inerti, polveri  organiche ecc. .

I legami si realizzano dopo avere opportunamente mescolato la polvere agglomerante al supporto, averlo adeguatamente bagnato con acqua e lasciato asciugare all’aria spontaneamente per il tempo necessario alla completa essiccazione.

Questi agglomerati possono essere additivati con sostanze che si desidera vengano cedute gradualmente quando a contatto con acqua.

Gli scopi possono essere i più disparati, quali, ad esempio, la realizzazione di composti solidi detergenti, o composti che in presenza di acqua cedano principi attivi, come potrebbe essere richiesto in agricoltura.

Questa innovazione si propone agli utilizzatori con l’intento di definire insieme la formulazione più idonea, sulla scorta delle indicazioni di utilizzo fornite.

Condividi questo post
FacebookTwitterGoogle+
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Lingue
  • it  Italiano
Applicazioni
  • Settore Cartario
  • Settore Ceramico
  • Settore Geotecnico
  • Agrochimica
  • Settore Tessile
  • Cosmetica
  • Altre applicazioni
    • Detergenza
    • Bentoniti
    • Colle e Adesivi
    • Gelatine e Addensanti
    • Pitture
    • Matite e Gessetti
    • Refrattari
    • Abrasivi e Mole
    • Elettrodi per Saldatura
    • Accumulatori e Batterie
    • Fonderie
    • Bricchetti
    • Produzione stucchi
    • Affissioni
    • Tappezzerie
    • Cementifici
    • Assorbimento acido solforico
    • Assorbimento liquidi
Innovazioni ed Occasioni
  • Articolo Libero Milano del 11 Giugno 2022
    7 luglio 2022
  • Altre applicazioni
    27 ottobre 2020
  • Cosmetica
    26 ottobre 2020
I Tag di Barzaghi
Adsorb Amido modificato Antischiuma blackacid Carbofix Carbomer Cartagel Celloplast Foaming Agent Geller Gelogum Lubricants Mud Detergent Mud Emulsifier Mud Surfactant Resamin Resinol Sapoil
Copyright © 2022 Barzaghi Srl Unipersonale

Barzaghi Srl Unipersonale - Via Casorezzo, 71 - 20010 ARLUNO (MI) - ITALY - P.IVA 06254180158

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, acconsenti ed accetti l'uso dei cookieOkLeggi di più