Barzaghi Srl Unipersonale
Barzaghi Srl Unipersonale
produttori italiani di Carbossimetilcellulose
  • Home
  • Società
    • La società
    • L’unità produttiva
    • Qualità
    • Ecologia
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Cellulosa e derivati
    • Amidi e Fecole
    • Altri polimeri idrosolubili
      • Alcool polivinilico
      • Gomma di Guar
      • Gomma Xantana
    • Formulati
    • Carbomer
  • Applicazioni
    • Settore Cartario
    • Settore Ceramico
    • Settore Geotecnico
    • Agrochimica
    • Settore Tessile
    • Cosmetica
    • Altre applicazioni
  • Innovazioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti
  • it  Italiano
    • en Inglese
FacebookTwitterGoogle+
uffici@barzaghi.com+39.02.9017505
  • Home
  • Società
    • La società
    • L’unità produttiva
    • Qualità
    • Ecologia
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Cellulosa e derivati
    • Amidi e Fecole
    • Altri polimeri idrosolubili
      • Alcool polivinilico
      • Gomma di Guar
      • Gomma Xantana
    • Formulati
    • Carbomer
  • Applicazioni
    • Settore Cartario
    • Settore Ceramico
    • Settore Geotecnico
    • Agrochimica
    • Settore Tessile
    • Cosmetica
    • Altre applicazioni
  • Innovazioni
  • Occasioni
  • News
  • Contatti

Cellulosa e derivati

Carbossimetilcellulosa e Idrossietilcellulosa

Carbossimetilcellulosa

carbossilmetilcellulosa L’industria chimica Barzaghi, con oltre 75 anni di esperienza, produce per sintesi chimica un’ampia gamma di Carbossimetilcellulose, oggi presenti sul mercato con i marchi CARBOFIX e GELOGUM.

La capacità produttiva è oggi di circa 4000 tonnellate annue, mirate esclusivamente a tipi speciali secondo specifiche tecniche particolarmente precise.

La CarbossiMetilCellulosa, detta comunemente CMC, è un particolare polimero organico reso solubile in sistemi acquosi.
La CMC viene prodotta facendo reagire opportunamente la cellulosa con soda caustica ed acido monocloroacetico, secondo la seguente formula:

cellulosa e derivati Barzaghi

 

La formula sopra esposta è esemplificativa, poichè, nella realtà, le molecole sono particolarmente lunghe ed i gruppi carbossimetilici – CH2COONa – possono trovare legami anche con gli ossidrili delle unità glucosio, come illustrato nella molecola sopra visualizzata.

I numerosi usi della carbossimetilcellulosa derivano dal suo carattere idrofilo, dall’elevata viscosità delle soluzioni diluite, dalla proprietà di formare film resistenti ai grassi, dalla non tossicità e dall’ottimo comportamento come colloide protettore stabilizzante ed incollante.

La Carbossimetilcellulosa, in particolare, viene impiegata:

  • in agricoltura, come addensante ed agente fissativo e sospensivo di antiparassitari
  • come legante e stabilizzante nelle pitture emulsionate e nei lattici di calce, dato anche il loro ottimo effetto disperdente sui pigmenti
  • come legante di miscele di polveri destinate all’estrusione (pellettizzazione) come, ad esempio, nella produzione di mangimi e fertilizzanti
  • quale addensante da stampa per l’industria tessile, data la compatibilità coi coloranti acidi e diretti
  • nelle forme in fonderia
  • negli smalti, nell’industria ceramica
  • nelle emulsioni di cementi e bitumi
  • nell’industria tessile, quale componente nei formulati per l’incollaggio dei filati
  • nell’industria cartaria, in patinatura, nell’impasto e nei trattamenti superficiali (anche antigrasso)
  • come stabilizzante nei detergenti e saponi
  • nell’industria petrolifera, come ausiliario per i fluidi di trivellazione

Tra le principali proprietà della CMC, è importante ricordare:

  • Facile solubilità in acqua fredda e calda
  • Forte potere collante e filmogeno
  • Prolungata stabilità delle soluzioni
  • Prodotto non-tensioattivo
  • Prodotto non-schiumogeno
  • Prodotto ecologico completamente biodegradabile

Le caratteristiche che differenziano le varie tipologie di CMC e, quindi, i loro impieghi, sono espresse da:

  • Grado di sostituzione (solubilità)
  • Grado di polimerizzazione (viscosità)
  • Sostanza attiva (titolo in NaCMC)
  • PH delle soluzioni
  • Granulometria

Nei nostri listini troverete CMC ad alta e bassa viscosità, tecniche e purificate, differenziate in base a percentuale di purezza, pH delle soluzioni, grado di sostituzione.
Qualora non trovaste il prodotto ottimale per le Vostre esigenze, non esitate a contattarci: il nostro laboratorio è a disposizione della clientela per qualsiasi formulazione personalizzata.

GELOGUM SERIE HC
Idrossietilcellulosa (HEC) – Polimero non ionico solubile in acqua.

L’Idrossietilcellulosa, più comunemente detta HEC, è un polimero idrofilo non ionico solubile in acqua, compatibile con sali inorganici ed elettroliti.
L’HEC ha normalmente proprietà addensanti, sospensivanti, emulsionanti, leganti e disperdenti.
Il prodotto in soluzione viene anche utilizzato come adesivo, come ritentivo dell’acqua, come colloide protettore e ha la capacità di formare pellicole e gel stabili in sistemi sia alcalini che acidi.
Esso è un polimero derivato della cellulosa nel quale i gruppi idrossietilici si sostituiscono a quelli idrossili.
Essi hanno prestazioni superiori rispetto agli altri derivati della cellulosa per quanto riguarda i valori di compressione, flessione e stabilità che donano ai composti nei quali vengono utilizzati.
Il prodotto si presenta come una polvere di colore bianco-avorio, facilmente solubile in acqua senza la formazione di grumi.
Una volta disperso in un liquido, la viscosità cresce gradualmente fino ad ottenere il valore che le è proprio, mediamente questo tempo è calcolabile in circa 15 / 20 minuti.
Prodotti Consigliati: serie Gelogum HC

Lingue
  • it  Italiano
    • en Inglese
Applicazioni
  • Settore Cartario
  • Settore Ceramico
  • Settore Geotecnico
  • Agrochimica
  • Settore Tessile
  • Cosmetica
  • Altre applicazioni
    • Detergenza
    • Bentoniti
    • Colle e Adesivi
    • Gelatine e Addensanti
    • Pitture
    • Matite e Gessetti
    • Refrattari
    • Abrasivi e Mole
    • Elettrodi per Saldatura
    • Accumulatori e Batterie
    • Fonderie
    • Bricchetti
    • Produzione stucchi
    • Affissioni
    • Tappezzerie
    • Cementifici
    • Assorbimento acido solforico
    • Assorbimento liquidi
Innovazioni ed Occasioni
  • Articolo Libero Milano del 11 Giugno 2022
    7 luglio 2022
  • Altre applicazioni
    27 ottobre 2020
  • Cosmetica
    26 ottobre 2020
I Tag di Barzaghi
Adsorb Amido modificato Antischiuma blackacid Carbofix Carbomer Cartagel Celloplast Foaming Agent Geller Gelogum Lubricants Mud Detergent Mud Emulsifier Mud Surfactant Resamin Resinol Sapoil
Copyright © 2022 Barzaghi Srl Unipersonale

Barzaghi Srl Unipersonale - Via Casorezzo, 71 - 20010 ARLUNO (MI) - ITALY - P.IVA 06254180158

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, acconsenti ed accetti l'uso dei cookieOkLeggi di più