
Carbofix®
Le Carbossimtilcellulose prodotte dalla Barzaghi e commercializzate con il marchio Carbofix®, sono di specifica formulazione per l’industria cartaria, dove vengono impiegate in patina, nell’impasto fibroso e in superficie.
Patina
L’applicazione del Carbofix permette di regolare efficaciemente la viscosità, oltre a migliorare la ritenzione d’acqua e la reologia nell’applicazione.
Tra le funzioni del Carbofix in patina, infatti, ricordiamo:
- stabilizzazione della patina
- aggiustamento della ritenzione d’acqua
- legante dei pigmenti
- dispersione dei pigmenti
- miglioramento della reologia
- ottimizza l’efficienza dei candeggianti ottici
- In particolare, per le patine, è disponibile una serie di Carbofix, con diverse viscosità, appositamente studiati per sciogliersi rapidamente anche in una limitata quantità di acqua e con un contenuto di fibre pressoché nullo, riducendo notevolmente gli interventi di pulizia dei filtri.
Impasto
L’impiego del Carbofix nell’impasto fibroso permette di migliorare le caratteristiche fisico-meccaniche del foglio.
Tra i vantaggi dell’uso in impasto, infatti, ricordiamo:
- Diminuzione dei consumi di energia di raffinazione;
- Buona chiusura del foglio, con aumentata densità e migliore speratura ed opacità;
- La stampa in offset e rotocalco risulta più brillante;
- La superficie della carta più densa provoca una buona resistenza alla penetrazione di liquidi applicati successivamente (appretti e patine) ed un miglioramento della collatura;
- Aumento della resistenza del foglio alle sollecitazioni meccaniche (scoppio, trazione e lacerazione);
- Aumento della ritenzione delle cariche;
- Aumento della resistenza superficiale del foglio (picking più alto), conseguente ad una superficie più liscia priva di parti sfibrillate libere;
- Tatto più morbido e più idoneo a ricevere il mono-lucido.
Superficie
L’utilizzo del Carbofix nelle applicazioni in Size Press, consente di migliorare la resistenza superficiale della carta, conferendo una migliore stampabilità attraverso l’aumento delle cere Dennison e del valore IGT, riducendo di conseguenza il fenomeno dello spolvero.
Per essicamento, le soluzioni di Carbofix formano film trasparenti, lucidi, incolori e inodori.
Cartagel®
Cartagel è il nome commerciale di una serie di prodotti che la Barzaghi ha studiato e produce per rispondere alle specifiche esigenze dell’industria cartaria.
I CARTAGEL, infatti, sono derivati idrofili degli amidi, ottenuti per sintesi da una miscela di polisaccaridi, con proprietà filmanti e leganti tali da offrire importanti possibilità di impiego in ogni trattamento superficiale della carta nonché, in impasto, per aumentarne le caratteristiche fisico-meccaniche.
Grazie a queste proprietà, quindi, i CARTAGEL vengono impiegati in cartiera quali:
- a) Additivi per impasto. Cartagel migliora le caratteristiche meccaniche a secco: incrementa la resistenza allo scoppio, alla lacerazione, alla trazione, allo strappo superficiale ed incrementa la rigidità del foglio.
- b) Appretti per superficie. Nell’applicazione in size press, Cartagel migliora la stampabilità della carta
- c) Additivi per patine. Cartagel migliora la ritenzione dell’acqua e regola la viscosità
- d) Coleganti per patine e prepatine. Cartagel SP migliora la reologia della patina e la ritenzione d’acqua, favorendone la spalmabilità e mantenendone costanti le proprietà chimico-fisiche.
Resamin®
I RESAMIN SA, di formulazione specifica per l’industria cartaria, sono prodotti derivati da sintesi di polisaccaridi cationici e ossidati, destinati al trattamento superficiale della carta.
Applicati in size press, infatti, i Resamin SA conferiscono una superficie lucida e chiusa alla carta, migliorandone la stampabilità e la resistenza superficiale.
Antischiuma
La gamma di antischiuma ECO-DEFOAMAR comprende antischiuma formulati specificamente per l’impiego in cartiera, per abbattere e prevenire con efficacia la formazione di schiuma nel ciclo delle acque di produzione, in particolare nelle acque di sottotela e nelle acque di scarico.
Tutti gli antischiuma ECO-DEFOAMAR, a base di sostanza naturali grasse, sono prodotti completamente biodegradabili, non tossici e non inquinanti.